Albo Pretorio on line

 

Fatturazione Elettronica 

  

Prevenzione Oncologica Gratuita (Screening)  

https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/

 Piano Strutturale Comunale Definitivo

Mysir

 Calendari e Prenotazioni

PEC

Gli indirizzi PEC del Comune

Presentazione Istanze Online

Piano di Emergenza

SUAP

Con tale link si assolve all’obbligo di pubblicazione della nuova modulistica edilizia unificata e standardizzata

Modelli Unificati per l'Edilizia

 

Storia

Sicuramente uno dei più antichi insediamenti della zona, Sellia vanta una storia illustre, che si intreccia, in molti punti, con le vicissitudini storiche di Taverna e Catanzaro. Assai controverse sono, però, le versioni storiche sulle origini del borgo, supportate, peraltro, da un'esile documentazione storiografica. Secondo quanto scrive il Galas nella sua "Cronaca" del XV secolo, Sellia fu fondata, tra il IX e X secolo, da gruppi di profughi provenienti dall'antica città costiera di Trischene, i quali, per sfuggire ai terribili assalti dei Saraceni, si rifugiarono sul monte Sellion, la cui posizione rupestre garantiva una maggiore difesa contro gli attacchi nemici. Qui diedero vita ad un nuovo centro che chiamarono Asilia, da cui derivò poi il nome Sellia. A questo punto, però, prima di proseguire nel rievocare l'antico passato di Sellia, è opportuno aprire una breve parentesi riguardante la città di Trischene. Le vicende di questa città vengono illustrate, sia nella "Cronaca" del Galas del 1450 sopra menzionata, sia nella "Chronica Trium Tabernarum", redatta dal canonico catanzarese Ruggero Carbonello, vissuto nel XV secolo, e riportata dall'Ughelli nel IX Libro della sua "Italia Sacra". In tali scritti si narra che, al tempo in cui la Calabria era sotto il dominio dei Bizantini ed i Saraceni infestavano le sue coste, nel territorio compreso tra Squillace e Crotone, presso la foce dei fiumi Marvotrinchison (l'attuale Simeri) ed Aroca (l'odierno Crocchio), esisteva una città molto popolata, detta Trischene (dal greco "Treis Schenè"), perché composta dall'unione di tre centri abitati, in cui si trovavano tre chiese principali. La città si era ingrandita per una continua aggregazione di genti latine e greche. Fra questi ultimi, vi erano anche monaci itineranti giunti in Calabria, nel 726 d.C., in seguito all'occupazione araba della Palestina ed alla furia delle persecuzioni iconoclaste, volute da Leone III l'Isaurico, che aveva decretato la distruzione delle immagini sacre per purificare la fede da tentazioni idolatriche. Trischene divenne, ben presto, una ricca e fiorente città, favorita dalla posizione propizia sia ai traffici marittimi che terrestri. Questo grosso borgo, poi sede vescovile, fu distrutto dai Saraceni durante le loro incursioni lungo le coste calabre ed i suoi abitanti, esposti al pericolo della violenza e della deportazione, fuggirono verso le zone montuose e collinose in cerca di sicurezza. Qui, in luoghi fortificati e sicuri, lontani dal mare, vennero edificati dei nuovi centri. Fu allora che i superstiti della distrutta Trischene si separarono. I latini, guidati da Julo Catimero, si stabilirono in direzione sud-est, sul monte Sellion, dove fondarono Asilia. I greci, invece, si divisero: alcuni gruppi si fermarono nella media valle del Simeri, edificandovi un castello, che aveva una funzione d'avamposto, in quanto sbarrava la via verso i monti; altri, al contrario, andarono oltre, verso i boschi di Peseca dove, tra le montagne, costruirono una fortezza chiamata Taverna. Sellia, così come Simeri, assunse ben presto, la funzione di avamposto difensivo sulla via d'accesso alla nuova città di Taverna. In quello stesso tempo venne fondata anche Catanzaro. Molti insigni studiosi hanno dibattuto a lungo sull'effettiva esistenza di Trischene. Non v'è dubbio, però, che la città sia realmente esistita. Per ciò che riguarda il nostro caso, è pertanto probabile che Sellia sia stata fondata dagli abitanti di Trischene, sfuggiti alla sua distruzione. Tuttavia, reperti archeologici, rinvenuti nei dintorni del paese, fanno supporre che Sellia esistesse già molto tempo prima della venuta di questi fuggiaschi e che la sua origine sia, quindi, di gran lunga anteriore al IX-X secolo. Infatti, durante una Campagna di scavi archeologici condotta, nel 1880, dall'ing. Giuseppe Foderaro, un appassionato di archeologia, fu ritrovata, nel burrone Pallara, un'ascia di bronzo di fattura greca simile e addirittura anteriore a quella recuperata nella valle del Coscile, dove era ubicata l'antica città di Sibari. Della suddetta scure, poi trafugata, manca tuttora, qualsiasi tipo di documentazione storica. In realtà, secondo una consolidata tradizione popolare mai, però, pienamente documentata, si presume che, nel luogo del ritrovamento, fosse edificato un piccolo tempio dedicato alla dea Pallade, da cui prese volgarmente nome il burrone, detto, appunto, Pallara. Pallade era, uno degli appellativi con cui era chiamata Atena, divinità dell'Olimpo greco, dea della sapienza e della saggezza, protettrice delle scienze e delle arti, nonché della città di Atena. Le erano sacri l'ulivo e la civetta e per tale motivo, in scultura ed in pittura è rappresentata con l'elmo, la lancia, l'ulivo, il serpente e la vittoria alata. L'ipotesi che Sellia abbia origini antichissime, è, comunque, anche confermata da quanto Giovanni Balletta scrive nel suo libro: "La Calabria nel suo periodo eccelso". Leggendo un articolo della prof.ssa Enrica Fiandra, illustre archeologa appassionata di Creta, pubblicato sulla rivista "Le Scienze-American Scientific", egli notò che il paese di Sellia appariva su una mappa degli antichi siti abitativi dell'isola di Creta.

Comune di Sellia

P. IVA 00311650790

Dichiarazione di accessibilità

Sito ottimizzato per Mozilla Firefox e Google Chrome

I cookie aiutano a fornire servizi di qualità. Navigando su questo sito accetti il loro utilizzo.     Informazioni

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.138 secondi
Powered by Asmenet Calabria